Negli ultimi anni è cresciuta l'indicazione all'utilizzo di tecniche d'ipnosi clinica per il controllo dell'ansia e dolore acuto in sala operatoria cardiologica, in quanto queste tecniche permettono una migliore tolleranza alle procedure e la riduzione delle dosi dei farmaci analgesici.
Nel 2019 è stata pubblicata l'esperienza specifica del gruppo di Asti del Dott.Scaglione nell'ablazione di fibrillazione atriale. Vi sono ulteriori crescenti esperienze scientifiche sia in ambito cardiologico che medico-chirurgico in generale.
Nel 2020 ho quindi frequentato il corso di formazione in ipnosi clinica e comunicazione ipnotica dell'Istituto Granone di Torino - CIICS ( Centro italiano ipnosi clinico sperimantale) e da allora ho iniziato ad implementare gradualmente tecniche di rilassamento e comunicazione ipnotica nella mia attività, in particolare in sala, quando appropriato.
Sotto ho sintetizzato alcuni concetti base su questa metodica in realtà antica, ma con alti e bassi nella storia, e spesso mal interpretata culturalmente.
Ipnosi clinica, comunicazione ipnotica e tecniche di rilassamento ipnotico
Cosa sono
L’ipnosi clinica e le tecniche di comunicazione e rilassamento ipnotico consistono nell’imparare ad usare la mente ed i pensieri per gestire distress, ansie, sintomi fisici e anche per aiutare a modificare alcune abitudini comportamentali. Vengono inoltre usate anche in sala operatoria ed nel contesto ospedaliero per ridurre le ansie ed il distress operatorio e ridurre la necessità di farmaci sedativi ed analgesici.
Parliamo di ipnosi clinica e di tecniche di comunicazione e rilassamento ipnotico sia per il loro utilizzo in ambito clinico, l’utilizzo da parte di personale sanitario con una formazione specifica e perchè coinvolgono il paziente nell’uso di tecniche di rilassamento e immaginazione mentale per uno scopo medico.
Che benefici
Lo stato ipnotico che si vuole raggiungere ed insegnare ad utilizzare al paziente è uno stato di coscienza vigile diverso sia dalla normale veglia che dal sonno, uno stato tipicamente piacevole in cui ci si sente assorbiti e concentrati ed in cui è possibile ridurre lo stress, gestire il dolore e creare suggestioni in cui risulta possibile creare maggiore controllo su sintomi e comportamenti. I benefici aspettati possono andare da un miglioramento dei sintomi al loro controllo completo. Lo scopo è in generale quello di far scoprire o rinforzare le capacità e le risorse intrinseche del paziente per un fine utile. Per tali caratteristiche altri potenziali utilizzi, oltre a quelli di cura, sono quelli di ottimizzazione della performance ad esempio in ambito sportivo.
Timori e falsi miti
Lo stato ipnotico nasce dal rapporto tra due attori: il sanitario che fornisce le istruzioni e la guida necessaria ed il paziente che accetta di seguire e collaborare nel raggiungere questo stato dentro di sé per uno specifico scopo utile al paziente e concordato tra le parti.
Non si può essere ipnotizzati contro il proprio volere o essere indotti ad agire contro la propria volontà, anzi è fondamentale la partecipazione attiva del paziente, non si riveleranno quindi informazioni che non si desidera condividere. Anche se è importante in questo processo “lasciarsi andare”, questo atteggiamento risulta nel diventare particolarmente assorbiti e concentrati e si rimane quindi coscienti e consapevoli di quanto ci viene detto e viviamo.
E' possibile operarsi in ipnosi ?
In generale l'ipnosi aiuta a ridurre le tensioni ed i timori che accompagnano un intervento con un beneficio immediato sul discomfort dello stesso. Questo rilassamento riguarda tutti i pazienti che riescono a sviluppare uno stato ipnotico anche leggero. La capacità di generare anche un'analgesia ( non sentire male) significativa o totale è possibile ed è stata dimostrata scentificamente ma non tutti i pazienti sono in grado di svilupparla. Va detto però che solitamente lo scopo non è operare usando solo l'ipnosi, ma anche l'ipnosi, con lo scopo di ridurre ( non abolire) i farmaci analgesici e anestetici e migliorare l'esperienza dell'intervento in generale.
…
Risorse
https://www.ciics.it/ Centro italiano ipnosi clinico sperimentale ( Istituto Franco Granone)